Esempio di economia circolare

Economia circolare e sostenibilità

I principi guida e gli esempi di Economia Circolare possono sembrare a molti un semplice esercizio teorico svolto da chi nutre la speranza di costruire un “Mondo Migliore”. Ma impossibile da realizzare tramite progetti concreti. Questo dubbio legittimo è fortunatamente smentito dalla realtà. infiniti esempi di economia circolare che dimostrano come, non solo Start Up e Centri di Ricerca stiano ottenendo risultati industrializzabili di progetti di Economia Circolare.

Anche le aziende di settori merceologi diversi, supportate dalla ricerca, stanno trasformando i propri scarti di produzione in nuovi prodotti. Hanno ottenendo così importanti benefici economici oltre che ambientali. In questo articolo ne citerò solo alcuni, ma invito i lettori a ricercare “buone pratiche di Economia Circolare” applicata al proprio settore di business.

esempio di economia circolare, economia circolare e sostenibilità, economia circolare, economia circolare e lineare

Ecco un esempio di economia circolare

Ferrero utilizza la nocciola come materia prima, per la quale è leader assoluto utilizzando il 32% della produzione mondiale. Va però tenuto conto che meno della metà della nocciola è utilizzabile, in quanto il 55% è composto dal guscio. Questa importante quantità di scarto è normalmente utilizzato come combustibile per produrre energia.

Grazie agli studi avviati con università e centri di ricerca internazionali, Ferreo ha messo a punto un processo in grado di estrarre dal guscio il 20% di una fibra prebiotica molto interessante, l’Axos. Questa fibra ha proprietà antiossidanti ed effetti benefici su sistema immunitario, cardiovascolare e sul metabolismo dei lipidi.

Fonte: Rinnovabili.it

Vuoi ridurre il volume dei rifiuti in casa o nella tua attività?

Questo è il Trita Rifiuti
Numero 1 in Italia

L'unico trita rifiuti per imballaggi che ti azzera la tarip,
ti fà guadagnare dai rifiuti,
per una raccolta differenziata senza stress

trita plastica compattatore rifiuti domestico Ginkgo

Economia circolare e sostenibilità​ nel dettaglio

L’economia circolare e la sostenibilità rappresentano due concetti fondamentali nel contesto attuale, caratterizzato da crescenti preoccupazioni riguardo all’esaurimento delle risorse naturali, all’inquinamento ambientale e ai cambiamenti climatici. Questi due approcci sono strettamente interconnessi e mirano a promuovere un modello economico più equo, efficiente e rispettoso dell’ambiente.
L’economia circolare si basa sull’idea di ridurre al minimo il consumo di risorse, il rifiuto di materiali e l’emissione di rifiuti, promuovendo invece la riparazione, il riutilizzo, il riciclo e il recupero dei materiali. Questo modello si distingue dall’approccio lineare tradizionale, che prevede l’estrazione di risorse, la produzione, l’uso e lo smaltimento finale dei prodotti. Nell’economia circolare, i materiali vengono mantenuti in circolazione il più a lungo possibile attraverso cicli di vita prolungati e strategie di gestione dei rifiuti mirate.
Un aspetto chiave dell’economia circolare è la progettazione dei prodotti pensata per facilitare il riutilizzo, il riciclo e la scomposizione in materiali recuperabili. Questo richiede una collaborazione tra produttori, consumatori, governi e altri attori per sviluppare normative, incentivi e infrastrutture che favoriscano la transizione verso un’economia più circolare.
La sostenibilità, d’altra parte, riguarda la capacità di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri bisogni. Questo concetto abbraccia non solo l’aspetto ambientale, ma anche quello sociale ed economico. La sostenibilità ambientale si concentra sull’uso responsabile delle risorse naturali, sulla conservazione della biodiversità e sulla riduzione dell’impatto ambientale delle attività umane.
Un elemento fondamentale della sostenibilità è il concetto di “triplice bottom line”, che valuta le prestazioni di un’azienda non solo in base al profitto finanziario, ma anche in base al suo impatto sociale e ambientale. Le aziende sostenibili integrano la responsabilità sociale e ambientale nelle loro operazioni, adottando pratiche come l’efficienza energetica, la riduzione delle emissioni di gas serra, l’uso responsabile delle risorse idriche e la gestione responsabile dei rifiuti.

Vuoi ridurre il volume dei rifiuti in casa o nella tua attività?

Questo è il Trita Rifiuti
Numero 1 in Italia

L'unico trita rifiuti per imballaggi che ti azzera la tarip,
ti fà guadagnare dai rifiuti,
per una raccolta differenziata senza stress

trita plastica compattatore rifiuti domestico Ginkgo
L’economia circolare e la sostenibilità si influenzano reciprocamente: l’adozione di pratiche circolari può contribuire a ridurre l’impatto ambientale e promuovere la sostenibilità, mentre l’adozione di approcci sostenibili può favorire la transizione verso un’economia più circolare. Ad esempio, l’uso di energie rinnovabili e materiali riciclati può ridurre l’emissione di gas serra e la dipendenza dalle risorse non rinnovabili, promuovendo al contempo l’efficienza e la resilienza economica.
L’adozione diffusa di pratiche edificanti un’economia circolare e sostenibile richiede un impegno a livello globale e una collaborazione tra settori pubblici e privati, così come un cambiamento culturale e comportamentale a livello individuale e collettivo. I governi possono svolgere un ruolo chiave nell’istituire politiche e regolamenti che incentivino e supportino la transizione verso un’economia più circolare e sostenibile, mentre le aziende possono guidare l’innovazione e l’adozione di pratiche sostenibili attraverso la ricerca e lo sviluppo, la progettazione dei prodotti e la gestione responsabile della catena di approvvigionamento.
In conclusione, l’economia circolare e la sostenibilità rappresentano non solo un imperativo ambientale, ma anche un’opportunità economica e sociale per creare un futuro più equo, prospero e resiliente per le generazioni presenti e future. La sfida è ora adottare e implementare le politiche e le pratiche necessarie per rendere questa visione una realtà.

Economia circolare e lineare altro paradigma!

L’economia circolare si basa sul principio di mantenere in circolazione le risorse già presenti nel sistema anziché consumarle e gettarle via. In questo modello, i materiali e i prodotti sono progettati per essere riutilizzati, riciclati o riparati, in modo da prolungarne il ciclo di vita e ridurre al minimo il rifiuto. Questo approccio mira a ridurre l’estrazione di risorse naturali, il consumo di energia e la produzione di rifiuti, promuovendo al contempo l’innovazione e la creazione di nuove opportunità economiche.
Al contrario, l’economia lineare è basata sul modello tradizionale di “prendi, produci, consuma e getta via”, dove le risorse sono estratte, trasformate in prodotti, utilizzate e infine smaltite come rifiuti. Questo modello ha portato a un’eccessiva dipendenza dalle risorse naturali, alla produzione di enormi quantità di rifiuti e all’inquinamento ambientale.
Nel contesto dell’economia circolare, la progettazione dei prodotti gioca un ruolo chiave. I prodotti devono essere concepiti in modo da essere facilmente riparabili, riutilizzabili e riciclabili. Inoltre, l’adozione di pratiche come il riciclo dei materiali, la produzione decentralizzata e la condivisione delle risorse diventano fondamentali per creare un sistema economico più sostenibile.L’economia circolare promuove anche modelli di business innovativi, come il leasing di prodotti, i mercati del riuso e le piattaforme di condivisione, che consentono di massimizzare l’utilizzo delle risorse esistenti e ridurre la produzione di rifiuti.
Da un punto di vista ambientale, l’economia circolare offre numerosi vantaggi, tra cui la riduzione dell’estrazione di risorse naturali, la diminuzione dell’inquinamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici. Inoltre, promuove la conservazione della biodiversità e la tutela degli ecosistemi, contribuendo così a garantire un futuro sostenibile per le generazioni future.
Tuttavia, l’adozione diffusa dell’economia circolare presenta ancora delle sfide. È necessario superare barriere come la mancanza di incentivi economici, la scarsa consapevolezza e la resistenza al cambiamento da parte delle imprese e dei consumatori. Inoltre, sono necessari investimenti significativi in ricerca e sviluppo per sviluppare nuove tecnologie e processi che rendano l’economia circolare più efficiente ed efficace.
In conclusione, l’economia circolare rappresenta un paradigma alternativo e più sostenibile rispetto al modello lineare tradizionale. Attraverso l’adozione di pratiche e politiche volte a promuovere il riutilizzo, il riciclo e la riduzione dei rifiuti, è possibile creare un’economia più resiliente, efficiente e rispettosa dell’ambiente. Tuttavia, per realizzare pienamente il potenziale dell’economia circolare, è necessario un impegno coordinato da parte di governi, imprese e cittadini.

Vuoi ridurre il volume dei rifiuti in casa o nella tua attività?

Questo è il Trita Rifiuti
Numero 1 in Italia

L'unico trita rifiuti per imballaggi che ti azzera la tarip,
ti fà guadagnare dai rifiuti,
per una raccolta differenziata senza stress

trita plastica compattatore rifiuti domestico Ginkgo

Economia lineare non và bene

Nell’economia lineare, le risorse sono utilizzate, trasformate e quindi eliminate in modo relativamente rapido, senza un efficace riciclo o riutilizzo. Ciò porta a diversi impatti negativi sull’ambiente:
  1. Spreco di risorse: Nell’economia lineare, le risorse sono spesso utilizzate in modo inefficiente, con conseguente spreco di materie prime non rinnovabili come petrolio, gas naturale, minerali e acqua.

  2. Inquinamento: L’estrazione, la produzione e lo smaltimento dei materiali e dei prodotti nell’economia lineare possono causare inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo. Le emissioni di gas serra e i rifiuti tossici sono particolarmente problematici.

  3. Perdita di biodiversità: La distruzione degli habitat naturali per fare spazio a infrastrutture e attività industriali contribuisce alla perdita di biodiversità. Questo impatta negativamente sugli ecosistemi locali e globali.

  4. Cambiamenti climatici: L’economia lineare è spesso collegata a un’elevata produzione di emissioni di gas serra, contribuendo così ai cambiamenti climatici e all’innalzamento delle temperature globali.

  5. Saturazione dei rifiuti: Lo smaltimento dei rifiuti prodotti dall’economia lineare crea problemi di gestione dei rifiuti, con discariche e inceneritori che possono contaminare il suolo, l’acqua e l’aria circostanti.

Queste problematiche ambientali hanno portato a un crescente interesse per un’economia circolare, che mira a ridurre gli sprechi e massimizzare il riutilizzo, il riciclo e il ripristino delle risorse. In tal modo, si cerca di mitigare gli impatti negativi sull’ambiente e di promuovere uno sviluppo più sostenibile ed equo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.