Come schiacciare le bottiglie di plastica

Esistono tanti metodi per come schiacciare le bottiglie di plastica, ma quale sarà il più corretto secondo l'impianto di riciclo della plastica

La plastica è un materiale inquinante secondo molti, ma se gestito in modo adeguato è una grande risorsa, quindi è importante capire come schiacciare le bottiglie di plastica. La plastica è un materiale molto versatile, utilizzata prevalentemente per contenere cibi o bevande, spesso accade che persone incivili abbandonino i contenitori per strada. Esistono tre possibilità corrette per disfarsi della plastica buttarla in discarica, riutilizzarla e riciclarla, ma in che modo devo schiacciare le bottiglie di plastica. Solitamente non buttiamo via i contenitori in plastica nel loro formato originale perché occuperebbero troppo spazio quindi tendiamo a schiacciare le bottiglie di plastica a mano.

come schiacciare le bottiglie di plastica

Schiacciare le bottiglie di plastica è un’abitudine che tutti abbiamo per evitare l’aumento delle buste della raccolta differenziata dedicate alla plastica. Per quanto ti possa sembrare strano secondo l’impianto di riciclo della plastica esiste solo un metodo corretto per schiacciare le bottiglie di plastica. Per la maggior parte di noi il metodo più veloce è schiacciare le bottiglie di plastica comprimendole dall’alto verso il basso. Il metodo a “fisarmonica” molto comune per come schiacciare le bottiglie di plastica è utile per occupare meno spazio all’interno della busta. Ma schiacciare le bottiglie di plastica comprimendo dalla parte superiore del tappo verso la parte inferiore, per l’impianto di riciclo della plastica, non è corretto.

Il modo corretto secondo gli impianti di riciclo della plastica è schiacciare le bottiglie di plastica appiattendosi su se stessa. Devi adagiare la bottiglia senza tappo in orizzontale sul tavolo e schiacciarla e successivamente richiudere la bottiglia col suo tappo. Se il lavoro fatto è corretto dovrai trovarti tra le mani una “lunga sottiletta” ingombrante bottiglia di PET riciclabile.Quindi schiacciare le bottiglie di plastica appiattendole per il lato lungo, invece che accartocciarla dall’alto verso il basso, è fondamentale per facilitare il lavoro degli impianti di riciclo

come schiacciare le bottiglie di plastica

C’è da sapere che i nostri vecchi impianti di riciclo che accolgono la plastica, hanno lunghi nastri che trasportano i rifiuti alle varie macchine selezionatrici. La maggior parte di questi nastri è in salita, quindi schiacciare le bottiglie di plastica dall’alto verso il basso, tenderanno a rotolare indietro. La conseguenza sarà che quelle bottiglie perfettamente riciclabili cadranno degli scarti non riciclabili perdendo una notevole quantità di bottiglie buone per essere riciclate.

Parla con un nostro consulente!

Perché schiacciare le bottiglie di plastica quando puoi utilizzare il trita plastica domestico!

Per ridurre il volume dei rifiuti provenienti dalle utenze domestiche e non domestiche esiste un elettrodomestico ancora poco conosciuto, il trita plastica domestico Ecotrix cubo. Se sei stanco di schiacciare le bottiglie di plastica e di avere  volumi di rifiuti che ti occupano molto spazio prova il trita plastica domestico Ecotrix cubo. Immagina una soluzione comoda, facile e sicura per ridurre il volume dei rifiuti che ti faccia risparmiare anche sulla tariffa puntuale. Grazie al trita plastica domestico Ecotrix cubo, tutto questo diventa realtà, perché puoi ridurre drasticamente il volume dei tuoi rifiuti, comodamente da casa o in azienda. 

Il trita plastica domestico Ecotrix cubo e un piccolo elettrodomestico che si installa facilmente sotto il lavello o sopra il top della cucina. Con il trita plastica domestico Ecotrix cubo i rifiuti vengono triturati finemente, riducendo il loro volume fino al 95% in meno del loro volume iniziale. Successivamente il rifiuto triturato può essere facilmente smaltito a seconda della frazione. Grazie al trita plastica domestico Ecotrix cubo i volumi dei rifiuti per tè non saranno più un problema. 

Esempio pratico – Prova ad immaginare – se adesso crei n°20 sacchi di rifiuti, con l’utilizzo del trita plastica domestico Ecotrix cubo si trasformano in n°1 solo.

Non è fantastico!

Ecotrix cubo,il trita plastica domestico è una soluzione innovativa e vantaggiosa per la gestione dei rifiuti. Scegliendolo, potrai contribuire ad un ambiente più pulito e sostenibile

Scopri di più sui vantaggi del  trita plastica domestico Ecotrix Cubo e contattaci per ricevere informazioni e preventivi. Insieme, possiamo fare la differenza!

Il cestino trita rifiuti n#1 per la raccolta differenziata

Riduce il volume del 95%
Risparmi tempo e denaro, ma aiuti anche l'ambiente

Ecotrix Cubo rateizzabile trita plastica domestico schiaccia bottiglie

Nuovo Ecotrix CUBO
da 34€/mese

riciclo con Ecotrix cubo

Il riciclo delle bottiglie di plastica - come funziona?

Ogni anno in Italia si consumano circa 8 miliardi di bottiglie in plastica, se riciclate correttamente fanno la differenza. Esistono specifici impianti che si occupano del riciclo della plastica, ovvero dedicati allo smaltimento degli imballaggi in plastica. Questo specifico settore ha la funzione di ottenere un nuovo materiale da re-immettere nei processi produttivi. Grazie a diversi processi di lavorazione in grado di valorizzare i rifiuti in plastica è possibile ottenere nuovi prodotti riciclati. Gli oggetti in plastica PET, possono avere una seconda vita. Una bottiglia di plastica può trasformarsi in arredi urbani, scope, flaconi, rivestimenti auto, altre bottiglie e molto altro. Alternativamente è possibile valorizzare la plastica attraverso processi di recupero energetico come calore ed elettricità.

I principali processi di riciclo e valorizzazione sono due: il riciclo meccanico e il riciclo chimico. Nel processo del riciclo meccanico la plastica viene smaltita e ridotta in granuli e trasformata in nuovi prodotti. Invece il riciclo chimico, processo in via di sviluppo, prevede il ritorno alla materia prima di base, attraverso la trasformazione delle plastiche in monomeri della stessa qualità di quelli vergini.

Smaltire correttamente le bottiglie di plastica è un’abitudine indispensabile per trasformare un rifiuto in una risorsa.

Il cestino trita rifiuti n#1 per la raccolta differenziata

Riduce il volume del 95%
Risparmi tempo e denaro, ma aiuti anche l'ambiente

Ecotrix Cubo rateizzabile trita plastica domestico schiaccia bottiglie

Nuovo Ecotrix CUBO
da 34€/mese

riciclo con Ecotrix cubo

Come è composta la plastica?

La plastica si ottiene da composti di carbonio e idrogeno chiamati “monomeri”, che si ricavano dal petrolio e dal metano. I monomeri sono un insieme di particelle microscopiche che si uniscono tra di loro attraverso processi chimici complessi che formano lunghe catene chiamate polimeri. Nasce così la resina sintetica, una pasta molle a cui vengono aggiunti coloranti e altre sostanze che servono a dare alla plastica le caratteristiche desiderate. La resina sintetica viene poi trasformata in granuli pronti per essere inviati alle fabbriche che producono oggetti in plastica.

Parla con un nostro consulente!

Come nasce una bottiglia di plastica?

La nascita di una bottiglia di plastica è un processo affascinante che coinvolge diverse fasi, dalla materia prima fino al prodotto finito. Ecco una panoramica semplificata:

Fase 1 – Polimerizzazione: Come indicato nel paragrafo precedente,i monomeri vengono uniti tra loro mediante un processo chiamato polimerizzazione, formando lunghe catene molecolari che costituiscono il polimero. In questo caso parliamo di plastica PET (polietilentereftalato), da sempre il materiale per eccellenza principalmente utilizzato ai fini alimentari come le bottiglie per le acque minerali.

Fase 2 – Produzione delle preforme: Il PET viene trasformato in piccole gocce che vengono poi estruse in preforme, ovvero dei cilindri cavi di plastica che hanno la forma della futura bottiglia.

Fase 3 – Soffiaggio: Le preforme vengono riscaldate e poi soffiate con aria compressa all’interno di uno stampo, assumendo così la forma definitiva della bottiglia.

Fase 4 – Raffreddamento e finitura: La bottiglia viene raffreddata e rifinita con eventuali decorazioni o etichette.

Fase 5 – Controllo qualità: Ogni bottiglia viene sottoposta a rigorosi controlli di qualità per garantire la sua integrità e sicurezza.

Fase 6 – Imballaggio e spedizione: Le bottiglie finite vengono imballate e spedite ai distributori e ai rivenditori.

C’è da sapere che oltre a questo processo standard, esistono anche diverse tecniche di riciclo per la produzione di bottiglie di plastica da materiale riciclato.

Il cestino trita rifiuti n#1 per la raccolta differenziata

Riduce il volume del 95%
Risparmi tempo e denaro, ma aiuti anche l'ambiente

Ecotrix Cubo rateizzabile trita plastica domestico schiaccia bottiglie

Nuovo Ecotrix CUBO
da 34€/mese

riciclo con Ecotrix cubo

I simboli indispensabili nelle bottiglie in plastica

Guardando con attenzione le etichette degli imballaggi è possibile notare la presenza di parecchi “simboli” sotto forma di figure geometriche, numeri e loghi. Queste “simbologie” hanno lo scopo di indicare il materiale con il quale è stato costruita la bottiglia, quindi aiutare il consumatore ad effettuare una corretta raccolta differenziata. Dal 1° gennaio 2022 tutte quelle confezioni immesse sul territorio italiano hanno l’obbligo di inserire l’etichettatura ambientale degli imballaggi. L’etichettatura obbligatoria sull’imballaggio funge da strumento di trasparenza tra l’azienda e il consumatore. Questa deve essere applicata a tutte le parti separabili manualmente (es: bottiglia e tappo). Di seguito i principali simboli sulle bottiglie di plastica e il loro significato:

Il Ciclo di Mobius: è il simbolo internazionale del riciclaggio. Il simbolo comunica una caratteristica ambientale dell’imballaggio, ovvero che la confezione è costituita con il 100% da materiale riciclato. Il termine riciclabilità consiste nella possibilità di riutilizzare il materiale ottenuto a valle del processo di riciclo dell’imballaggio, in nuovi cicli produttivi. Questo simbolo è rappresentato da un triangolo formato da 3 frecce con linee molto spesse che si susseguono. Se all’interno del ciclo di mobius troviamo un numero in percentuale il significato sarà diverso: il simbolo indicherà la quantità di materiale riciclato che il prodotto contiene.

come schiacciare le bottiglie di plastica

Ad esempio, se compare 50% all’interno del simbolo significa che il prodotto in questione è stato realizzato per metà da materiale riciclato. Questo simbolo viene spesso confuso con altri simboli simili, per questo occorre fare attenzione al corretto utilizzo dei marchi per non incorrere in errori.

come schiacciare le bottiglie di plastica

Non disperdere nell’ambiente:  conosciuto all’estero come “Tidy man” è rappresentato dal simbolo dell’omino che getta il rifiuto in un cestino. L’immagine rappresenta un invito generico a non disperderlo nell’ambiente dopo l’uso. A volte capita di vedere il simbolo accompagnato o sostituito dalla dicitura Non disperdere nell’ambiente.

come schiacciare le bottiglie di plastica

“Chasing Arrows”: Il Materiale utilizzato per produrre la bottiglia in plastica è rappresentato da un triangolo formato da 3 frecce con linee sottili che si susseguono, da non confondersi con il simbolo Ciclo di Mobius. Nel caso dei contenitori o imballaggi per liquidi il triangolo è sostituito da un esagono, Entrambi indicano comunque la natura del materiale di cui è fatto l’oggetto riciclabile. Questo simbolo indica il materiale utilizzato per produrre la bottiglia, ovvero materiali plastici per uso alimentare come il Polietilene tereftalato (poliestere) PET 1.

come schiacciare le bottiglie di plastica

Si presenta come un materiale molto leggero (bottiglia da 1,5 ha circa 40 grammi). La composizione chimica di questo materiale lo rende innumerevoli volte riciclabile al 100%, oltre a mantenere la sua caratteristica principale che è l’infrangibilità.

Ecolabel: è un marchio europeo di certificazione ambientale, concesso ai prodotti e agli imballaggi che vengono creati nel totale rispetto dei criteri ecologici definiti dal regolamento dell’Unione Europea. Il suo simbolo è Il fiore a dodici stelle con la E dell’Unione Europea al centro del fiore, assicura che il prodotto ha ridotto impatto ambientale in ogni fase del suo ciclo (produzione, utilizzo e smaltimento). Il marchio Ecolabel facilita il consumatore a smaltire correttamente ogni rifiuto, nonché ad acquistare i prodotti con l’impatto ambientale più basso.

come schiacciare le bottiglie di plastica

Punto verde: Due frecce una più chiara e l’altra più scura che si avvolgono tra loro formando un cerchio è molto comune sulle confezioni di prodotti alimentari e non solo. Quello che in molti non sanno è che il “punto verde” non indica che la confezione è riciclabile, o fatta con materiale riciclato. Il simbolo indica che l’imballaggio è prodotto da un’azienda che aderisce a un sistema integrato di recupero efficiente secondo l’organizzazione europea Pro Europe (Packaging Recovery Organization Europe). Qualsiasi sistema di recupero e riciclo può diventare partner di Pro Europe ed esporre questo simbolo.

come schiacciare le bottiglie di plastica

Attualmente l’Italia non è partner di questa organizzazione e quindi generalmente i prodotti italiani non lo espongono. In Italia esiste il CONAI (Consorzio per il Recupero degli Imballaggi) che si occupa del riciclo e del recupero, garantendone l’efficienza.

Il cestino trita rifiuti n#1 per la raccolta differenziata

Riduce il volume del 95%
Risparmi tempo e denaro, ma aiuti anche l'ambiente

Ecotrix Cubo rateizzabile trita plastica domestico schiaccia bottiglie

Nuovo Ecotrix CUBO
da 34€/mese

riciclo con Ecotrix cubo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.