Tassa sui rifiuti

Come spendere meno per la Tassa sui rifiuti

Ci sono diverse le agevolazioni previste dai Comuni per il pagamento della TA.RI, la Tassa sui Rifiuti per il 2020.

Potete chiedere una riduzione della parte variabile della Tassa sui Rifiuti per via del blocco delle attività dovuto al Coronavirus. Ogni Comune applica riduzioni differenti, dal 15% al 50% di sconto, a seconda del codice attività (ATECO).

Tassa sui rifiuti

Ad esempio, il Comune di Bologna ha previsto una riduzione del 40% per musei, impianti sportivi, carrozzerie, botteghe di artigiani e molte altre attività. Il Comune di Milano ha previsto l’esenzione per certe categorie di attività.

Parla con un nostro consulente per saperne di più!

Per ottenere la riduzione è necessario compilare apposita autocertificazione per attestare la sospesione delle attività come da DPCM e seguire le indicazioni del proprio Comune di riferimento.

Non sarebbe meglio riuscire a ridurre la TARI ogni anno?

Esiste la possibilità, per le utenze non domestiche, di usufruire di una riduzione dimostrando di avviare autonomamente a recupero i rifiuti assimilabili agli urbani. È possibile farlo tramite ditte private autorizzate, come Frieco. 

Possiamo aiutarvi ad ottenere la riduzione grazie ai servizi di raccolta e avvio al recupero. Inoltre, vi garantiamo una riduzione dei volumi dei vostri rifiuti fino all’80% grazie all’apposita apparecchiatura brevettata per la triturazione.

Scopri i nostri servizi e contattaci per un check-up iniziale.

Il contenitore per raccolta differenziata salvaspazio n#1

Riduce il volume del 95%
Risparmi tempo e denaro, ma aiuti anche l'ambiente

Ecotrix Cubo rateizzabile trita plastica domestico schiaccia bottiglie

Nuovo Ecotrix CUBO
da 34€/mese

riciclo con Ecotrix cubo

Tassa sui rifiuti​ TARI

La Tassa sui Rifiuti (TARI) è un’imposta locale in Italia che riguarda la gestione dei rifiuti urbani. È introdotta per finanziare i servizi legati alla raccolta, allo smaltimento e al riciclo dei rifiuti. La TARI sostituisce la vecchia imposta TARSU (Tassa sui Rifiuti Solidi Urbani).
Le tariffe della TARI possono variare da comune a comune e dipendono da diversi fattori, come la dimensione del nucleo familiare, la quantità di rifiuti prodotti, la composizione dei rifiuti (ad esempio, se si tratta di rifiuti organici o di rifiuti non riciclabili), e le politiche locali in materia di gestione dei rifiuti.
I soggetti tenuti al pagamento della TARI sono generalmente i proprietari o gli occupanti degli immobili adibiti ad uso domestico o commerciale. In alcuni casi, possono essere previsti sgravi o esenzioni per determinate categorie di contribuenti, come ad esempio le famiglie numerose o le persone con reddito basso.
La TARI è una fonte importante di finanziamento per i servizi di gestione dei rifiuti urbani, che comprendono la raccolta differenziata, lo smaltimento dei rifiuti non riciclabili e il trattamento dei rifiuti organici. La sua introduzione mira a incentivare una corretta gestione dei rifiuti, promuovendo il riciclo e la riduzione degli sprechi.

Il contenitore per raccolta differenziata salvaspazio n#1

Riduce il volume del 95%
Risparmi tempo e denaro, ma aiuti anche l'ambiente

Ecotrix Cubo rateizzabile trita plastica domestico schiaccia bottiglie

Nuovo Ecotrix CUBO
da 34€/mese

riciclo con Ecotrix cubo

Tariffa Rifiuti Puntuale (TARIP)

Paghi solo per quello che butti! La Tariffa Rifiuti Puntuale (TARIP) è un sistema di pagamento dei rifiuti più equo e trasparente, basato sul principio “chi più inquina, più paga”. Con la TARIP, la quota variabile della bolletta Tari dipende dalla quantità di rifiuto indifferenziato che produci. La misurazione dei rifiuti viene fatta per ogni utenza che viene dotata di un sistema per la misurazione del rifiuto indifferenziato conferito, ad esempio sacchi con microchip o contenitori per raccolta differenziata con lettore RFID. La tariffa viene calcolata in base al peso o al volume del rifiuto indifferenziato conferito. Più riduci i tuoi rifiuti, meno paghi! La TARIP premia la differenziazione corretta: la parte di rifiuto riciclata non incide sulla tariffa variabile.

Frieco intende offrire nuove soluzioni nel campo della gestione rifiuti, in particolare nella fase di raccolta e trasporto. Questa attività può incidere fino al 70% sul costo totale della gestione stessa, ed inoltre genera un elevato impatto negativo in termini di emissioni Co2, di inquinamento acustico ed di incremento del traffico cittadino. In Frieco abbiamo quindi sviluppato Ecotrix, un cestino intelligente IoT che si può anche definire una pattumiera differenziata salvaspazio che grazie al sistema BREVETTATO di triturazione, riduce il volume di tutti i rifiuti del 95%. E’ semplice da usare, basta inserire lo scarto nella zona input, premere start ed in pochi secondi lo scarto sarà ridotto in piccoli frammenti da 1 cm.

Il contenitore per raccolta differenziata salvaspazio n#1

Riduce il volume del 95%
Risparmi tempo e denaro, ma aiuti anche l'ambiente

Ecotrix Cubo rateizzabile trita plastica domestico schiaccia bottiglie

Nuovo Ecotrix CUBO
da 34€/mese

riciclo con Ecotrix cubo

Perchè scegliere i contenitori raccolta differenziata salvaspazio Ecotrix?

Il problema del volume dei rifiuti in particolare quando sbordano dal mastello differenziata è sempre più critico, infatti se non gestiti correttamente possono attrarre insetti come mosche e formiche, creando fastidi e rischi per la salute compromettendo l’igiene e il comfort abitativo. La corretta gestione dei rifiuti con un compattatore plastica domestico può essere una risposta efficace. Questa pattumiera sottolavello con trituratore massimizza lo spazio disponibile, attraverso la triturazione, comprime i rifiuti e consente una maggiore capacità di stoccaggio. Il trita plastica, vetro, metalli e indifferenziato Ecotrix permette di ridurre l’impatto ambientale, ottimizzando il trasporto e la gestione dei rifiuti sia per un privato cittadino, sia in una situazione condominiale, ma anche presso un’attività commerciale o aziendale.
Ridurre il volume dei rifiuti con la pattumiera sottolavello trita plastica, vetro e rifiuto secco residuo porta benefici significativi all’ambiente, soprattutto in termini di impatto climatico. Una diminuzione del volume dei rifiuti con il trita plastica domestico comporta una minore necessità di trasporto per lo smaltimento dei bidoncini raccolta differenziata, riducendo l’emissione di gas serra e l’inquinamento atmosferico derivante dai veicoli impiegati. Inoltre, se i rifiuti vengono avviati al riciclo anziché alla discarica, si riduce la necessità di estrarre e trasformare nuove materie prime, contribuendo a preservare le risorse naturali e ad abbattere ulteriori emissioni di carbonio legate ai processi di produzione. Queste azioni, unite, favoriscono un ambiente più sano e resiliente, mitigando gli effetti dei cambiamenti climatici.
Frieco intende offrire nuove soluzioni nel campo della gestione rifiuti, in particolare nella fase di raccolta e trasporto. Questa attività può incidere fino al 70% sul costo totale della gestione stessa, ed inoltre genera un elevato impatto negativo in termini di emissioni Co2, di inquinamento acustico ed di incremento del traffico cittadino. In Frieco abbiamo quindi sviluppato Ecotrix, un contenitori raccolta differenziata salvaspazio IoT che si può anche definire un compattatore plastica domestico, grazie al sistema BREVETTATO di triturazione, riduce il volume di tutti i rifiuti del 95%. E’ semplice da usare, basta inserire lo scarto nella zona input, premere start ed in pochi secondi lo scarto sarà ridotto in piccoli frammenti da 1 cm.

Il contenitore per raccolta differenziata salvaspazio n#1

Riduce il volume del 95%
Risparmi tempo e denaro, ma aiuti anche l'ambiente

Ecotrix Cubo rateizzabile trita plastica domestico schiaccia bottiglie

Nuovo Ecotrix CUBO
da 34€/mese

riciclo con Ecotrix cubo

Per evitare inquinamento esiste la tassa sui rifiuti

L’inquinamento generato dai rifiuti è un problema ambientale globale che ha gravi conseguenze sulla salute umana, sulla biodiversità e sull’ecosistema in generale. I rifiuti, quando non gestiti in modo adeguato, possono contaminare l’aria, l’acqua e il suolo, causando danni irreversibili all’ambiente e alle comunità che dipendono da esso per sopravvivere.
Il ciclo di vita dei rifiuti inizia dalla loro produzione, passando per la raccolta, il trasporto, il trattamento e lo smaltimento. Ogni fase di questo ciclo può contribuire all’inquinamento ambientale se non gestita in modo corretto.

Che tipi di inquinamento si evitano grazie alla tassa rifiuti

L’inquinamento atmosferico è una delle conseguenze più gravi della gestione inadeguata dei rifiuti. I rifiuti organici, quando decomposti in discarica o inceneriti, producono gas serra come il metano e il biossido di carbonio, contribuendo al riscaldamento globale e ai cambiamenti climatici. Inoltre, l’incenerimento dei rifiuti può rilasciare sostanze tossiche nell’aria, come diossine e furani, che sono dannose per la salute umana e l’ambiente.

L’inquinamento idrico è un’altra conseguenza grave dei rifiuti mal gestiti. Le discariche abusive possono contaminare le falde acquifere con sostanze chimiche nocive, mentre lo scarico di rifiuti solidi nei corsi d’acqua può ostruire i canali e causare danni agli ecosistemi acquatici. Inoltre, i rifiuti plastici, che costituiscono una parte significativa dei rifiuti solidi, possono frammentarsi in microplastiche che inquinano fiumi, laghi e oceani, mettendo a rischio la vita marina e contaminando la catena alimentare.

L’inquinamento del suolo è un’altra conseguenza dell’accumulo di rifiuti non trattati. Le discariche a cielo aperto e i siti di smaltimento illegale possono contaminare il suolo con sostanze tossiche e nocive, compromettendo la fertilità del terreno e influenzando la salute delle piante, degli animali e degli esseri umani che entrano in contatto con esso. Inoltre, la dispersione di rifiuti plastici può causare danni agli ecosistemi terrestri e alla biodiversità, in quanto alcuni animali possono ingerire o rimanere intrappolati nei rifiuti, mettendo a rischio la sopravvivenza delle specie.

L’inquinamento visivo è un altro impatto negativo dei rifiuti sull’ambiente. Le discariche abusive, i siti di smaltimento illegale e l’abbandono di rifiuti lungo le strade contribuiscono all’accumulo di rifiuti in luoghi pubblici e naturali, compromettendo l’aspetto estetico del paesaggio e riducendo il valore estetico delle aree rurali e urbane. Questo può avere conseguenze negative sul turismo, sull’economia locale e sulla qualità della vita delle persone che vivono in queste aree.

L’inquinamento generato dai rifiuti non riguarda solo l’ambiente, ma ha anche gravi conseguenze sulla salute umana. L’esposizione a sostanze chimiche nocive presenti nei rifiuti può causare una serie di problemi di salute, tra cui malattie respiratorie, disturbi gastrointestinali, danni neurologici, cancro e problemi riproduttivi. Le comunità che vivono vicino a discariche o siti di smaltimento illegale sono particolarmente a rischio di queste malattie, in quanto sono esposte a livelli più elevati di inquinamento.
Per affrontare l’inquinamento generato dai rifiuti, sono necessarie azioni coordinate a livello locale, nazionale e globale. Queste azioni possono includere la promozione della riduzione dei rifiuti alla fonte, il potenziamento dei sistemi di raccolta differenziata e riciclaggio, l’implementazione di normative più rigide per la gestione dei rifiuti e l’investimento in tecnologie pulite e sostenibili per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti.
Inoltre, è importante sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di ridurre, riutilizzare e riciclare i rifiuti e di adottare comportamenti più sostenibili nella gestione dei rifiuti. L’educazione ambientale e la partecipazione della comunità sono fondamentali per promuovere una maggiore consapevolezza sui problemi legati all’inquinamento generato dai rifiuti e per incoraggiare azioni positive per proteggere l’ambiente e la salute umana.

Il contenitore per raccolta differenziata salvaspazio n#1

Riduce il volume del 95%
Risparmi tempo e denaro, ma aiuti anche l'ambiente

Ecotrix Cubo rateizzabile trita plastica domestico schiaccia bottiglie

Nuovo Ecotrix CUBO
da 34€/mese

riciclo con Ecotrix cubo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.