Tassa sui rifiuti
Come spendere meno per la Tassa sui rifiuti
Ci sono diverse le agevolazioni previste dai Comuni per il pagamento della TA.RI, la Tassa sui Rifiuti per il 2020.
Potete chiedere una riduzione della parte variabile della Tassa sui Rifiuti per via del blocco delle attività dovuto al Coronavirus. Ogni Comune applica riduzioni differenti, dal 15% al 50% di sconto, a seconda del codice attività (ATECO).
Ad esempio, il Comune di Bologna ha previsto una riduzione del 40% per musei, impianti sportivi, carrozzerie, botteghe di artigiani e molte altre attività. Il Comune di Milano ha previsto l’esenzione per certe categorie di attività.
Parla con un nostro consulente per saperne di più!
Per ottenere la riduzione è necessario compilare apposita autocertificazione per attestare la sospesione delle attività come da DPCM e seguire le indicazioni del proprio Comune di riferimento.
Non sarebbe meglio riuscire a ridurre la TARI ogni anno?
Esiste la possibilità, per le utenze non domestiche, di usufruire di una riduzione dimostrando di avviare autonomamente a recupero i rifiuti assimilabili agli urbani. È possibile farlo tramite ditte private autorizzate, come Frieco.
Possiamo aiutarvi ad ottenere la riduzione grazie ai servizi di raccolta e avvio al recupero. Inoltre, vi garantiamo una riduzione dei volumi dei vostri rifiuti fino all’80% grazie all’apposita apparecchiatura brevettata per la triturazione.
Scopri i nostri servizi e contattaci per un check-up iniziale.
Il contenitore per raccolta differenziata salvaspazio n#1
Riduce il volume del 95%
Risparmi tempo e denaro, ma aiuti anche l'ambiente
Nuovo Ecotrix CUBO
da 34€/mese
Tassa sui rifiuti TARI
Il contenitore per raccolta differenziata salvaspazio n#1
Riduce il volume del 95%
Risparmi tempo e denaro, ma aiuti anche l'ambiente
Nuovo Ecotrix CUBO
da 34€/mese
Tariffa Rifiuti Puntuale (TARIP)
Paghi solo per quello che butti! La Tariffa Rifiuti Puntuale (TARIP) è un sistema di pagamento dei rifiuti più equo e trasparente, basato sul principio “chi più inquina, più paga”. Con la TARIP, la quota variabile della bolletta Tari dipende dalla quantità di rifiuto indifferenziato che produci. La misurazione dei rifiuti viene fatta per ogni utenza che viene dotata di un sistema per la misurazione del rifiuto indifferenziato conferito, ad esempio sacchi con microchip o contenitori per raccolta differenziata con lettore RFID. La tariffa viene calcolata in base al peso o al volume del rifiuto indifferenziato conferito. Più riduci i tuoi rifiuti, meno paghi! La TARIP premia la differenziazione corretta: la parte di rifiuto riciclata non incide sulla tariffa variabile.
Il contenitore per raccolta differenziata salvaspazio n#1
Riduce il volume del 95%
Risparmi tempo e denaro, ma aiuti anche l'ambiente
Nuovo Ecotrix CUBO
da 34€/mese
Perchè scegliere i contenitori raccolta differenziata salvaspazio Ecotrix?
Il contenitore per raccolta differenziata salvaspazio n#1
Riduce il volume del 95%
Risparmi tempo e denaro, ma aiuti anche l'ambiente
Nuovo Ecotrix CUBO
da 34€/mese
Per evitare inquinamento esiste la tassa sui rifiuti
Che tipi di inquinamento si evitano grazie alla tassa rifiuti
L’inquinamento atmosferico è una delle conseguenze più gravi della gestione inadeguata dei rifiuti. I rifiuti organici, quando decomposti in discarica o inceneriti, producono gas serra come il metano e il biossido di carbonio, contribuendo al riscaldamento globale e ai cambiamenti climatici. Inoltre, l’incenerimento dei rifiuti può rilasciare sostanze tossiche nell’aria, come diossine e furani, che sono dannose per la salute umana e l’ambiente.
L’inquinamento idrico è un’altra conseguenza grave dei rifiuti mal gestiti. Le discariche abusive possono contaminare le falde acquifere con sostanze chimiche nocive, mentre lo scarico di rifiuti solidi nei corsi d’acqua può ostruire i canali e causare danni agli ecosistemi acquatici. Inoltre, i rifiuti plastici, che costituiscono una parte significativa dei rifiuti solidi, possono frammentarsi in microplastiche che inquinano fiumi, laghi e oceani, mettendo a rischio la vita marina e contaminando la catena alimentare.
L’inquinamento del suolo è un’altra conseguenza dell’accumulo di rifiuti non trattati. Le discariche a cielo aperto e i siti di smaltimento illegale possono contaminare il suolo con sostanze tossiche e nocive, compromettendo la fertilità del terreno e influenzando la salute delle piante, degli animali e degli esseri umani che entrano in contatto con esso. Inoltre, la dispersione di rifiuti plastici può causare danni agli ecosistemi terrestri e alla biodiversità, in quanto alcuni animali possono ingerire o rimanere intrappolati nei rifiuti, mettendo a rischio la sopravvivenza delle specie.
L’inquinamento visivo è un altro impatto negativo dei rifiuti sull’ambiente. Le discariche abusive, i siti di smaltimento illegale e l’abbandono di rifiuti lungo le strade contribuiscono all’accumulo di rifiuti in luoghi pubblici e naturali, compromettendo l’aspetto estetico del paesaggio e riducendo il valore estetico delle aree rurali e urbane. Questo può avere conseguenze negative sul turismo, sull’economia locale e sulla qualità della vita delle persone che vivono in queste aree.
Il contenitore per raccolta differenziata salvaspazio n#1
Riduce il volume del 95%
Risparmi tempo e denaro, ma aiuti anche l'ambiente
Nuovo Ecotrix CUBO
da 34€/mese